Corsi di architettura a Catania

Sei una persona creativa e desideri imparare a creare spazi creativi? Sei di Catania? La tua azienda vorrebbe migliorare le competenze architettoniche dei suoi dipendenti? Allora UniProf è la scelta adatta a te! Con i nostri corsi di architettura potrai sviluppare e migliorare le tue conoscenze in questo ambito, i nostri insegnanti sono al tuo servizio e ti aiuteranno a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.

Che cos’è l’architettura

L'architettura è l'arte - e la scienza - di progettare e costruire edifici e spazi urbani funzionali ed esteticamente piacevoli. Gli architetti sono infatti professionisti che, attraverso il loro lavoro, creano edifici, ponti, parchi e altre strutture che danno forma ai nostri ambienti. L'architettura è una disciplina interdisciplinare che richiede creatività, competenze tecniche e una profonda comprensione delle esigenze umane e dell'ambiente costruito.

Ecco gli argomenti che studierai durante il tuo corso di architettura a Catania

Come abbiamo già detto, l’architettura è un ambito multidisciplinare, che combina al suo interno diverse materie. Durante il nostro corso, ti forniremo quindi una preparazione a tutto tondo in diversi ambiti, come:

Progettazione architettonica

Imparerai a sviluppare progetti architettonici, dai concept iniziali alla fase di progettazione dettagliata. Acquisirai quindi competenze nella creazione di modelli tridimensionali, piani di sviluppo e disegni tecnici, utilizzando software all'avanguardia e metodi tradizionali.

Tecnologia delle costruzioni

Esplorerai i principi e le metodologie della tecnologia delle costruzioni, come i materiali da costruzione, i sistemi strutturali, gli impianti e le tecnologie sostenibili. Acquisirai una comprensione approfondita delle tecniche costruttive e delle soluzioni innovative fondamentali per creare di edifici solidi e sicuri.

Progettazione del paesaggio

Approfondirai la progettazione degli spazi esterni come parchi, giardini e aree urbane. Studierai l'importanza del design del paesaggio, il rapporto tra l'ambiente costruito e il contesto naturale, e imparerai a creare ambienti estetici, funzionali e sostenibili.

Pianificazione urbana

Studierai i principi di base della pianificazione urbana e imparerai a creare soluzioni architettoniche che rispondano alle esigenze delle comunità. Esplorerai le sfide dell'urbanizzazione, la gestione dello spazio urbano e l'integrazione di infrastrutture e servizi.

E molto altro ancora!

Scopri tutti i vantaggi dei corsi di architettura di UniProf

Sulla nostra piattaforma, potrai accedere a una serie di vantaggi davvero convenienti! Tra i tanti, eccone alcuni:

  • Lezioni flessibili: potrai decidere tu quando studiare, se al mattino, al pomeriggio o di sera e, se il tuo tutor sarà d’accordo, anche durante i week end
  • Insegnanti qualificati: selezioniamo e ti affidiamo solo ai migliori docenti, selezionati sula base delle loro esperienze d’insegnamento sui certificati ottenuti
  • Materiale didattico esclusivo: riceverai tutto il supporto necessario (approfondimenti, presentazioni, esercizi e molto altro) per ripassare e lavorare sui temi affrontati a lezione

Come potrai seguire il tuo corso di architettura a Catania: online o in presenza, da solo o in gruppo

Ma le tue possibilità non finiscono qui. Con UniProf potrai anche selezionare la modalità di lezione che meglio si adatta alle tue esigenze. Se la tua priorità è la comodità, con le nostre lezioni online potrai seguire il tuo corso da casa tua o dovunque tu sia. Se invece preferisci avere un contatto diretto con il tuo tutor, allora potrai selezionare le lezioni in presenza e concordare un luogo di incontro nella tua città

Inoltre, se il tuo obiettivo è ricevere un’istruzione altamente personalizzata, con i corsi individuali il tuo insegnante potrà concentrarsi esclusivamente su di te e sui tuoi bisogni. Se invece vuoi apprendere in un ambiente stimolante e interattivo, potrai scegliere i corsi di gruppo e dividere con i tuoi compagni anche i costi delle lezioni.

Migliora le competenze tecniche dei tuoi dipendenti con i nostri corsi aziendali di architettura

Su UniProf offriamo anche corsi di architettura aziendali, progettati specificamente per le esigenze delle imprese. Che tu sia uno studio di architettura, un’azienda di costruzioni o un’organizzazione che desidera semplicemente sviluppare le competenze del proprio team, su UniProf troverai l’insegnante adatto a te e ai tuoi dipendenti.

Iscriviti ora e inizia subito il tuo corso di architettura a Catania

Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze con UniProf! Per raggiungere i tuoi obiettivi, devi solo:

  1. Iscriverti gratuitamente sul nostro sito
  2. Descriverci le tue esigenze
  3. Attendere l’assegnazione di un tutor
  4. Contattarlo e programmare la tua prima lezione!

Trovare un insegnante qualificato non è mai stato così facile!

3 semplici passi per iniziare le tue lezioni!

1. Iscriviti gratuitamente

Descrivi la tua richiesta e gli obiettivi di apprendimento. Iscriviti come studente o come gruppo.

How it works advantages image

2. Scegli tra lezioni private o unisciti ad un gruppo

Puoi unirti a un gruppo di studenti già esistente con il tuo stesso livello o ottenere un piano di lezioni su misura.

How it works advantages image

3. Inizia le tue lezioni!

Dopo la prima lezione di prova puoi decidere se continuare o meno le lezioni.

How it works advantages image

Una selezione dei nostri tutor

Garanzia di qualità! Richiedi informazioni per iniziare le lezioni con uno dei nostri insegnanti.

15.00€/h

Studentessa universitaria diplomata al liceo classico offre ripetizioni di latino e greco

Stella C.

Parla: Italiano

Ciao! Sono Stella, una studentessa universitaria diplomata al liceo classico Giovanni Berchet di Milano e laureanda in Scienze e Tecnologie Alimentari in Statale a Milano. Offro servizio di ripetizioni da diversi anni ormai sia in autonomia sia affiancandomi a siti. Sono in grado di aiutare studenti in qualsiasi materia anche se quelle a cui mi dedico con maggior passione e che posso insegnare anche a livello universitario sono le materie classiche, vista la mia formazione. Al momento posso dedicarmi prevalentemente a lezioni online.

40.00€/h

Prof.ssa e Tutor di Matematica e Fisica scuole superiori

Dott.ssa In Fisica Sabrina A.

Parla: Inglese, Italiano

Ciao, mi definisco un'appassionata di conoscenze e di apprendimento. Mi sono dilettata nello studio della Matematica e della Fisica all'università, frequentando la facoltà di Fisica nella mia città natale. Adesso mi sento spinta dalla missione di far apprezzare anche ai ragazzi di scuola queste materie tanto affascinanti quanto complesse. Molte volte la scuola rende tutto noioso, spiacevole e pesante, ma quando si trova l'insegnane giusto, riusciamo ad essere affascinati da alcune materie, tanto da sentire la voglia di approfondirle anche al di fuori degli obblighi scolastici. Nei miei corsi troverai tutti suggerimenti necessari per superare, una volta per tutte, le dificoltà degli argomenti di matematica. Rimarrai sbalordito/a dalla semplicità che verrà fuori da quell'ammasso di numeri e simboli (più simboli che numeri...) così difficili da decifrare. Le lezioni potranno essere svolte esclusivamente online. Per ulteriori informazioni contattami.

Istruzione verificata

Verifichiamo tutti i certificati di istruzione e insegnamento dei nostri insegnanti.

45.00€/h

Politecnico Milano

laurea in Architettura e PhD in progettazione architettonica e Urbana

Jan 1982 - Jul 1989

Contatti Paola Froncillo architetto PhD in progettazione architettonica e urbana Froncillopaola@gmail.com Pec Froncillo.6181@oamilano.it 349 0574194 https://www.dailygreen.it/architettura-e-poesia-parla-paola-froncillo/ https://mobmagazine.it/blog/2021/11/paola-froncillo-ci-presenta-architettura-e-natura-%D7%80-intervista-di-micol-emily-riva/ https://oubliettemagazine.com/2014/11/18/intervista-di-alessia-mocci-a-paola-froncillo-ed-al-suo-prima-dellanima/ Intervista a Paola Froncillo - STUDIO PAOLA FRONCILLO - Trieste 28 Aprile 2016 - YouTube https://www.wearch.eu/il-rapporto-indissolubile-tra-spazio-e-natura/ https://www.youtube.com/watch?v=q0RQifE2RrE https://www.youtube.com/watch?v=4DyXVCr18BQ https://www.google.com/search?tbm=vid&;sxsrf=ALiCzsbDP3BM7tOQPtN27hLJJFhq51jTuQ:1667262766818&q=paola+Froncillo+architetto&sa=X&ved=2ahUKEwjok9rn3Yv7AhUzg_0HHS22CR0Q8ccDegQILRAD&biw=1517&bih=666&dpr=0.9 PAOLA FRONCILLO architetto Architettura, Paesaggio, Interior Design ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Dopo aver conseguito nel 1981 il diploma di Liceo Artistico (60/60),Si laurea nel 1988 in Architettura al Politecnico di Milano,(100/100 con Lode)"L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura"; consegue nel 1998 il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e urbana Paola Froncillo svolge da anni attività professionale nei settori dell'architettura di paesaggio , di architettura e di interni, insieme alla attività professionale svolge attività di docente , Dicente formatore, e Relatore scientifico. 2014/2020 2018-2021: Docente , Interior Design Ist Volta , modalità webinar, Docente Formatore Autocad e 3DsMax in modalità Frontale , First Consulting , Milano Docente Interior Design , Professione Accademia, modalità frontale Docente discipline plastiche , Discipline pittoriche, Storia dell' Arte , Centro Studi Voltaire, Milano Docente Interior. design, Storia dell' architettura e del Design, Discipline Pittoriche Docente Formatore, Design and Interior Design, e Learning, UnioneProfessionisti.Bologna Docente Formatore , DESIGN ESTERNI, FONDAZIONE ARCHITETTI Firenze(Ordine Architetti Fi)Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" TRIESTE 28 aprile 2016 https://m.youtube.com/watch?v=euNXz-uveXM https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, MilanoDocente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team, (Formatemp/Manpower), Milano. Docente di discipl geometriche, discipl grafiche, Disegno,Storia dell'Arte Unioneprofessori,Milano Docente Di "Discipline geometriche"Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano(as Anno 2016/2017: Insegnamento annuale Di "Discipline geometriche" Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano Anno 2017/2018: Unione professori, Sede Milano, Liceo Artistico, Scientifico, Milano Anno 2016/2018: Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Docente Formatore , DESIGN ESTERNI , FONDAZIONE ARCHITETTI Firenze (Ordine Architetti Firenze) Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Anno 2015/2016 Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Anno 2014/2015 Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Interventi ACTION GROUP 2016/2017 ARCHITETTURA NATURA TRIESTE 28 aprile 2016 https://m.youtube.com/watch?v=euNXz-uveXM https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y FIRENZE 31 maggio 2016 https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y https://m.youtube.com/watch?v=kVDvCiCX8Q4 MONZA 21 marzo 2017 https://m.youtube.com/watch?v=Cur4S0nCwZE https://m.youtube.com/watch?v=hY38ssm_j40 BERGAMO 18 maggio 2017 https://m.youtube.com/watch?v=sS3rg0LMR6I https://m.youtube.com/watch?v=jsSBxSrcIi8 BOLOGNA 22 giugno 2017 https://m.youtube.com/watch? list=PL9xxn3ivpmY_3QxmCd5f5XtPvbB_lJe1z&params=OAFIAVgI&v=q8ZumUPyAIs&mode=NOR MAL Giugno 2016 : esposizione di acquerelli in mostra collettiva:Emozioni Cromatiche/circuiti Dinamici.Milano Insegnamento annuale Di "Discipline geometriche" Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano 1980: Consegue il diploma maturità presso il 1° Liceo Artistico di Milano ( sessanta/ 60) 1981-87: nomine di supplenze temporanee ed annuali presso Scuola media statale di Milano: Giulio Cesare, presso scuole Medie Statali di Cornaredo, negli insegnameti di Educazione Artistica ed Educazione Tecnica 1988: Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Relatore Prof. Ernesto d'Alfonso; titolo della tesi di laurea: "L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura" ( votazione: 100/100 e lode ; tema: il rapporto architettura - natura nei giardini tra XVI sec. e XIX sec, negli edifici di A. Gaudì., Le Corbusier , A. Siza). 1988: Inizio attività didattica e di ricerca come Cultore della materia nel laboratorio di Composizione Architettonica I annualità (in precedenza Composizione II Annualità), diretto dal Prof. E. D’Alfonso, alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; attività didattica: segue progetti e tesi di laurea degli studenti sulle aree dell’Ortica e di Porta Genova di Milano; svolge attività di ricerca riguardante il tema della tipologia architettonica: analisi di schemi tipologici a pianta centrale, mediante un metodo comparativo; la ricerca viene pubblicata nel testo: "Osservazioni sul tipo" in E. d'Alfonso, A. Parigi, A. Contin, P. Froncillo "Introduzione al corso di Composizione Architettonica", Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio e in E. Cazzaniga, P. Froncillo, S. Licata, E. Lupic, C. Maggiore, "Sei studi di architettura", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1992/1993. 1990: Partecipazione, come collaboratore dell’Arch. Umberto Riva al Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna, svoltosi a Morbegno e a Chiavenna, diretto dagli architetti: W. Frankl, C. Pellegrini, D. Guerri, U. Riva, pubblicato in Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio, Comune di Morbegno e Comune di Chiavenna, “Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna”, Progetti di Architettura. 1992: Partecipazione alla Mostra “Progetti per Milano 1990 - 1991”, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, presentando il progetto: ”La soglia della città, ai margini della Rivoltana”, coordinatore Prof. E. D’Alfonso. Il progetto viene pubblicato in “Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano” Progetti per Milano, n. 16, marzo 1994. 1994: Vince il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e urbana, 9° ciclo, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. 1994: Pubblicazione del saggio “Il Seicento”, in “Architettura, le forme e gli stili dall’antichità ad oggi”, Guide-Cultura, Arnoldo Mondadori Editore, novembre 1994. Dicembre 1994: Pubblicazione della recensione: “F. Choay, L’orizzonte del posturbano”, in Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 17, dicembre 1994. 1997: Pubblicazione del testo “ Madrid: progetto dello spazio aperto”, in ARC, Rassegna dei dottorati italiani in Composizione e Progettazione architettonica e urbana, Quadrimestrale , Anno primo, numero 2, luglio 1997. 1998: Conclude il Ciclo di Dottorato in Progettazione architettonica ed urbana con la Presentazione della ricerca di Dottorato: “Dissertazione in progettazione architettonica e urbana” con titolo: “Verso una nuova relazione tra architettura e sistema degli spazi aperti”, Tutors Prof. Matilde Baffa, Prof. Cesare Macchi Cassia, Politecnico di Milano, Facoltà di architettura. 1998.:Riprende l’ attività didattica, come cultore della materia, nel laboratorio di Progettazione architettonica I , diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Bovisa. 1998/1999 continua a svolgere attività didattica come cultore della materia, nel laboratorio di Progettazione architettonica I , diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 1998/1999 segue come co-relatore la tesi di laurea " la terra a oriente della città", un museo geologico nell'area ex Maserati , relatore prof. Fredi Drugman. Consegue il Titolo di Dottore di ricerca in progettazione architettonica e Urbana, nell'Anno Accademico 1998/1999. 1999/2000 e nell'Anno Accademico 2000/2001 continua a svolgere attività didattica nel laboratorio di Sintesi Finale diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2001/2002 svolge attività didattica, seguendo gli studenti erasmus nel laboratorio di progettazione diretto dal Prof. Gennaro Postiglione, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2001/2002 svolge attività didattica, seguendo Laboratorio di Sintesi finale di progettazione diretto dal Prof. Maria Bottero, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2000/2001 partecipa in veste di tutor ai lavori del Master in progettazione ambientale, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa Dal 2002/2003 svolge attività didattica, seguendo Laboratorio di Sintesi finale di progettazione diretto dal Prof. Maria Bottero, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 1989: si iscrive all'Ordine degli Architetti di Milano e apre lo studio in Milano dove svolge attività professionale nei settori della progettazione architettonica, dell'architettura degli interni e progettazione paesaggistica. 1989: Collaborazione professionale con lo studio di Milano dell'Arch. Umberto Riva per la realizzazione di area bar / atrio di ingresso / spazio espositivo per la Triennale di Milano - Palazzo dell'Arte; 1989:Collaborazione professionale con lo studio di Milano dell'Arch. Umberto Riva Progetto per Casa Miggiano ad Otranto, (pubblicata in Phalaris n. 17, 1991 e in “Casabella”, n.645, 1997); Progetto per Piazza S. Nazaro in Brolo realizzata per la Metropolitana Milanese (presentata alla Biennale di Venezia 1991 e pubblicata in Ottagono n. 93, 1989, e in Umberto Riva "Sistemazioni urbane", Officina edizioni), al progetto per il Negozio IB Office a Padova (pubblicato in Domus n. 742, 1992). Realizzazioni: Edificio ad abitazione unifamiliare, Bussero, Milano , 1993. 1998 : Progettazione e realizzazione di casa Croce - Danelon ad uso abitativo - agrituristico, con relativa riqualificazione degli spazi aperti, Scansano /Grosseto). Incarichi pubblici 1999 Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) dell’area del Parco Comunale , Ampliamento Casa per l’anziano, Asilo Nido- Scuola materna( con l’Arch. Gustavo Zani ). 2000: Incarico professionale di progettazione preliminaredell' Asilo Nido- Scuola materna nel Comune di Parona (PV) ( con l’Arch. Gustavo Zani ). 2001: Consulenza alla progettazione di spazi ad uso ufficio compresivi di zona ristorazione - mensa con caffetteria, per R. T.I. ( mediaset), Cologno Monzese ( MI). 2000/2001: ristrutturazione degli uffici Assicom , a Milano. 2001/2002: Progetto di riqualificazione di spazi aperti comprensivi di piscina, campi da tennis e teatro all'aperto ed ampliamento della Masseria, per uso agriturismo, con area caffetteria - ristorante, reception, spazio fitnes ed alloggi di rappresentanza, Alezio (Lecce). 2002: Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) di un asilo nido e scuola materna, in fase di realizzazione Incarichi privati Ristrutturazioni : Casa Pastonesi, Milano 1990; Casa De Pas, 1994; Casa Ravaglia, Milano, 1994; Casa Bini, Milano, 1996; Casa Codignoni, Cormano, Milano 1998. Progettazione e realizzazioni di architettura degli interni: Mobili per Casa Ballardini, Milano, 1998; Mobili per Casa Negrini, Milano, 1998; Mobili per Casa Borri, Milano, 1998; 2001 - 2003: architettura di interni a Milano: Casa Preti, architettura d'interni e riqualificazione degli spazi aperti con piscina, Basiglio (MI); Casa Palladino, architettura d'interni, Milano; Casa Curtò, architettura d'interni, Milano; Casa Lampis, architettura d'interni, Milano; Casa Gatti, architettura d'interni, Milano; Casa Riva, architettura d'interni, Milano; Casa Bertazzi, architettura d'interni, Milano; Casa Franzoni, architettura d'interni, Milano.; Casa Mentasti, architettura d'interni, Milano; Casa Vigorelli, loft, architettura d'interni, Milano, pubblicata , loft Fortunato Saccá, Milano. Casa Marino, Milano. PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA Incarichi pubblici dal 1992: Consulenza paesaggistica ed ambientale per l'Impianto di Depurazione delle Acque del Nord Milano di Pero, con Boscoincittà-Italia Nostra, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia. 1992: Consulenza per la progettazione a verde ornamentale, Arredo urbano, verde estensivo e forestale per il Comune di Paderno Dugnano, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia, 1993: Consulenza e Progettazione paesaggistica per l'Ampliamento e la Sistemazione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia, Giugno 1994: Consulenza e progettazione paesaggistiche per la Sistemazione dell'Area d'Ingresso Est - Zona umida e dell'area d’ingresso ovest - Palazzina A.R.F. nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia,1995: Progettazione del Portico per le feste nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda regionale delle Foreste - Regione Lombardia. 1999 : Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) dell’area del Parco Comunale. 2000 : Realizzazione dell'ampliamento parco comunale nel Comune di Parona (PV), in fase di realizzazione. 2003 : Realizzazione dell'ampliamento parco comunale nel Comune di Parona (PV), Realizzato, inaugurato maggio 2003. Incarichi privati 1995 : Giardino privato Casa Borri, Marina di Pisa. 1998 : Progettazione e realizzazione di casa Croce - Danelon ad uso abitativo - agrituristico, con relativa riqualificazione degli spazi aperti, Scansano /Grosseto). Consulente Ersaf, Regione Lombardia, Milano CONCORSI DI ARCHITETTURA 1989: Partecipazione al Concorso Internazionale per il Recupero dell'Ex- Campo di Concentramento di Fossoli a Museo Nazionale a Parco Pubblico. 1990: Partecipazione al Concorso Internazionale per la "Sistemazione di Piazza Volta a Lomazzo" (CO). 1992: Partecipazione al Concorso indetto dal Comune di Ponte di Legno (BS) per la Sistemazione della Ex-Scuola ed Asilo e la Progettazione di un centro multifunzionale e Sistemazione dello spazio pubblico. 1992: Partecipazione al Concorso Regionale per il progetto di riqualificazione urbanistica ed architettonica dell'Area di Sciaresina in P.P.E. a Regoledo di Cosio Valtellino (SO). pubblicato in “Premio Nazionale di architettura Luigi Cosenza 1994”, Clean Ed., Napoli, 1994. 1993: Partecipazione al Concorso Internazionale "Europan 3" Urbanizzare la città, Area Carrara, Canal del rio - San Francesco. pubblicato in “Premio Nazionale di architettura Luigi Cosenza 1996”, Clean Ed., Napoli, 1996. 1994: Partecipazione al Concorso "Premio Schindler" 1994, Risalire la città: Città si San Marino, pubblicazione del Progetto in "Risalire la città: Città di San Marino, a cura di Attilio Gobbi, Milano, Electa, 1995. 1997: Partecipazione al Concorso Nazionale di idee per nuovi interventi residenziali nella corona urbana di Bergamo, Comune di Bergamo - Consorzio E.R.P. 1997: Partecipazione al Concorso Nazionale di idee per nuovi interventi residenziali nel Comune di Terni, indetto dallo I.A.C.P.. 1997: Vince , insieme all’Arch. Gustavo Zani, il Concorso pubblico di progettazione bandito dal Comune di Parona per la sistemazione dell’area del Parco Comunale , Ampliamento Casa per l’anziano, asilo Nido- Scuola materna. Incarico professionale in fase di svolgimento dal marzo 1999. 1999: Partecipazione al Concorso internazionale di progettazione LA CITTA' DELLE CULTURE, nell' Area ANSALDO, indetto dal COMUNE DI MILANO ,Assessorato Cultura e Musei/ Assessorato Sviluppo del Territorio/ Ufficio Concorsi di Progettazione, 2000: Partecipazione al Concorso Cinque Piazze per Milano, per la progettazione di spazi aperti , indetto dall'IN/ARCH e dal Comune di Milano. Architettura degli interni 1994: progetta e disegna mobili e forma il gruppo Squadramobile (con Cecilia Amman, Federica Giaume, Giovanni Drugman, Gianni Micheloni, Francesco Pasquali, Lazzaro Raboni ) ; Nel giugno 1995, Squadramobile organizza nella Galleria A.A.M. A Milano una esposizione dei primi prototipi : pubblicati in Abitare, ottobre 1995); Squadramobile si presenta in occasione al Salone Internazionale del Mobile 1996. : i nuovi mobili sono pubblicati in Abitare , novembre 1996. 1998 :per “Zoltan “ di Luca de Padova , “Bitus” , tavolo rotondo a doppia ribalta in multistrato di betulla, viene presentato alla Fiera di Colonia . Presentazione al salone del Mobile , primavera 1999. Pubblica le sue realizzazioni in : -Abitare, ottobre 1995 , -Abitare , novembre 1996.,IO donna , speciale casa - supplemento al n. 42 di IO donna del 18/1997 (Corriere della sera),- Brava Casa, ottobre 1998. -Glamour, settembre 2000,- AD novembre 2000. 1999 - 2001: Ristrutturazione di casa Provenzano, abitazione e giardino, a Matino (Lecce); ESPOSIZIONI e TITOLI Aprile 1996: Espone alcuni progetti di architettura del paesaggio ,e realizzazioni di architettura d’interni ad una mostra collettiva “Settearchitettiintornoaitrentatinque”, CENTRO Culturale San Fedele a Milano. Novembre 1996 : Partecipa alla mostra Madrid-Milano- Forma della città e progetto urbano, al Museo di Storia Contemporanea a Milano, presentando le ricerche di progetto condotte per il Dottorato di Ricerca a Madrid con L’Ayuntamiento e la Comunidad de Madrid. Gli elaborati esposti alla Mostra vengono pubblicati in : Paola Froncillo: “ Madrid: progetto dello spazio aperto” in “Milano Madrid , Forma della città e progetto urbano” a cura di Paolo Caputo, Electa, Milano, 1998. Elenco delle pubblicazioni e dei titoli: Luglio, 1988: Tesi di laurea dal titolo: "L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura" ( votazione: 100/100 e lode ; tema: il rapporto architettura - natura nei giardini tra XVI sec. e XIX sec, negli edifici di A. Gaudì., Le Corbusier , A. Siza). Consegue il Titolo di Dottore di ricerca in progettazione architettonica e Urbana, nell'Anno Accademico 1998/1999. Paola Froncillo "Osservazioni sul tipo" in E. d'Alfonso, A. Parigi, A. Contin, P. Froncillo "Introduzione al corso di Composizione Architettonica", Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio Settembre 1988. Paola Froncillo"Osservazioni sul tipo" , in E. Cazzaniga, P. Froncillo, S. Licata, E. Lupic, C. Maggiore., "Sei studi di architettura", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1992/1993. (analisi di schemi tipologici a pianta centrale, mediante un metodo comparativo) Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio, Comune di Morbegno e Comune di Chiavenna, “Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna”, Progetti di Architettura, Settembre 1990. Paola Froncillo ”La soglia della città, ai margini della Rivoltana”,“Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano” Progetti per Milano, n. 16, marzo 1994. Paola Froncillo ,“Il Seicento”, in “Architettura, le forme e gli stili dall’antichità ad oggi”, Guide Cultura, Arnoldo Mondadori Editore, novembre 1994. Paola Froncillo “F. Choay, L’orizzonte del posturbano”, recensione in Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 17, dicembre 1994. Paola Froncillo “Concorso Regionale per il progetto di riqualificazione urbanistica ed architettonica dell’area di Sciaresina , Regoledo di Cosio Valtellino (SO) , in Catalogo Premio Nazionale di Architettura - Luigi Cosenza, 1994. Paola Froncillo Concorso "Premio Schindler" 1994, in "Risalire la città: Città di San Marino, a cura di Attilio Gobbi, Milano, Electa, 1995. Paola Froncillo “ Europan 3” Area Carrara , canal del rio - san Francesco, in Catalogo Premio Nazionale di Architettura - Luigi Cosenza, 1996. Paola Froncillo “ Madrid: progetto dello spazio aperto”, in ARC, Rassegna dei dottorati italiani in Composizione e Progettazione architettonica e urbana, Quadrimestrale , Anno primo, numero 2, luglio 1997. Paola Froncillo “Verso una nuova relazione tra architettura e sistema degli spazi aperti”,Dissertazione in progettazione architettonica e urbana”, tutors: Prof. Matilde Baffa, Prof. Cesare Macchi Cassia,Febbraio 1998: Politecnico di Milano, Facoltà di architettura. Paola Froncillo: “ Madrid: progetto dello spazio aperto” in “Milano Madrid , Forma della città e progetto urbano” a cura di Paolo Caputo, Electa, Milano, 1998 Questa Email contiene informazioni confidenziali e/o coperte da privilegio. Se non ne siete l'effettivo destinatario o gli effettivi destinatari (o avete ricevuto questa Email per errore) si invita a darne comunicazione al mittente e a cancellare il messaggio e i suoi eventuali allegati. La copia non autorizzata e la diffusione dei materiali e delle informazioni contenute in questa Email è severamente proibita e perseguita dalla legge

55.00€/h

UNLP Ls Plata -facultad arquitectura

Architecyo

May 2000 - May 2023

Arquitectura- Urbanusmo- Proyecto

Altro

Esperienza lavorativa verificata

L'esperienza lavorativa viene verificata attraverso un colloquio, solo cosi l'insegnante può insegnare sulla nostra piattaforma.

45.00€/h

Ministero Pubblica Istruzione - Titolare del proprio studio

Docente titolare - Architetto

Dec 1974 - Sep 2022

Corsi professionali e seminari formativi di Storia dell'Arte e altri; Docente di Accademia di Belle Arti: Tecnica della Stampa; Docente di Disegno e Storia dell'Arte; Docente di Educazione Artistica: Libero professionista Architetto; Tecnico del Restauro dei Beni Architettonici ed Ambientali.

45.00€/h

Paola Froncillo architetto

Architetto

Sep 1989 - Presente

Contatti Paola Froncillo architetto PhD in progettazione architettonica e urbana Froncillopaola@gmail.com Pec Froncillo.6181@oamilano.it 349 0574194 https://www.dailygreen.it/architettura-e-poesia-parla-paola-froncillo/ https://mobmagazine.it/blog/2021/11/paola-froncillo-ci-presenta-architettura-e-natura-%D7%80-intervista-di-micol-emily-riva/ https://oubliettemagazine.com/2014/11/18/intervista-di-alessia-mocci-a-paola-froncillo-ed-al-suo-prima-dellanima/ Intervista a Paola Froncillo - STUDIO PAOLA FRONCILLO - Trieste 28 Aprile 2016 - YouTube https://www.wearch.eu/il-rapporto-indissolubile-tra-spazio-e-natura/ https://www.youtube.com/watch?v=q0RQifE2RrE https://www.youtube.com/watch?v=4DyXVCr18BQ https://www.google.com/search?tbm=vid&;sxsrf=ALiCzsbDP3BM7tOQPtN27hLJJFhq51jTuQ:1667262766818&q=paola+Froncillo+architetto&sa=X&ved=2ahUKEwjok9rn3Yv7AhUzg_0HHS22CR0Q8ccDegQILRAD&biw=1517&bih=666&dpr=0.9 PAOLA FRONCILLO architetto Architettura, Paesaggio, Interior Design ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Dopo aver conseguito nel 1981 il diploma di Liceo Artistico (60/60),Si laurea nel 1988 in Architettura al Politecnico di Milano,(100/100 con Lode)"L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura"; consegue nel 1998 il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e urbana Paola Froncillo svolge da anni attività professionale nei settori dell'architettura di paesaggio , di architettura e di interni, insieme alla attività professionale svolge attività di docente , Dicente formatore, e Relatore scientifico. 2014/2020 2018-2021: Docente , Interior Design Ist Volta , modalità webinar, Docente Formatore Autocad e 3DsMax in modalità Frontale , First Consulting , Milano Docente Interior Design , Professione Accademia, modalità frontale Docente discipline plastiche , Discipline pittoriche, Storia dell' Arte , Centro Studi Voltaire, Milano Docente Interior. design, Storia dell' architettura e del Design, Discipline Pittoriche Docente Formatore, Design and Interior Design, e Learning, UnioneProfessionisti.Bologna Docente Formatore , DESIGN ESTERNI, FONDAZIONE ARCHITETTI Firenze(Ordine Architetti Fi)Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" TRIESTE 28 aprile 2016 https://m.youtube.com/watch?v=euNXz-uveXM https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, MilanoDocente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team, (Formatemp/Manpower), Milano. Docente di discipl geometriche, discipl grafiche, Disegno,Storia dell'Arte Unioneprofessori,Milano Docente Di "Discipline geometriche"Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano(as Anno 2016/2017: Insegnamento annuale Di "Discipline geometriche" Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano Anno 2017/2018: Unione professori, Sede Milano, Liceo Artistico, Scientifico, Milano Anno 2016/2018: Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Docente Formatore , DESIGN ESTERNI , FONDAZIONE ARCHITETTI Firenze (Ordine Architetti Firenze) Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Anno 2015/2016 Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Anno 2014/2015 Docente di corsi di formazione professionale INTERIOR DESIGN, Newpeople Team TEAM (Formatemp/Manpower), Milano. Docente Formatore , INTERIOR DESIGN , ( Aula / webinair) DLTFormazione, Milano Relatore Scientifico a Convegni / workshop ACTIONGROUP , INFOPROGETTO, ( ENTI Eventi accreditati Consiglio Naz. Architetti, Ingegneri, Geometri) "Architetura Natura" Interventi ACTION GROUP 2016/2017 ARCHITETTURA NATURA TRIESTE 28 aprile 2016 https://m.youtube.com/watch?v=euNXz-uveXM https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y FIRENZE 31 maggio 2016 https://m.youtube.com/watch?v=LFqIPlAgW-Y https://m.youtube.com/watch?v=kVDvCiCX8Q4 MONZA 21 marzo 2017 https://m.youtube.com/watch?v=Cur4S0nCwZE https://m.youtube.com/watch?v=hY38ssm_j40 BERGAMO 18 maggio 2017 https://m.youtube.com/watch?v=sS3rg0LMR6I https://m.youtube.com/watch?v=jsSBxSrcIi8 BOLOGNA 22 giugno 2017 https://m.youtube.com/watch? list=PL9xxn3ivpmY_3QxmCd5f5XtPvbB_lJe1z&params=OAFIAVgI&v=q8ZumUPyAIs&mode=NOR MAL Giugno 2016 : esposizione di acquerelli in mostra collettiva:Emozioni Cromatiche/circuiti Dinamici.Milano Insegnamento annuale Di "Discipline geometriche" Liceo Artistico Istituto Giovanni XXIII,Milano 1980: Consegue il diploma maturità presso il 1° Liceo Artistico di Milano ( sessanta/ 60) 1981-87: nomine di supplenze temporanee ed annuali presso Scuola media statale di Milano: Giulio Cesare, presso scuole Medie Statali di Cornaredo, negli insegnameti di Educazione Artistica ed Educazione Tecnica 1988: Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Relatore Prof. Ernesto d'Alfonso; titolo della tesi di laurea: "L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura" ( votazione: 100/100 e lode ; tema: il rapporto architettura - natura nei giardini tra XVI sec. e XIX sec, negli edifici di A. Gaudì., Le Corbusier , A. Siza). 1988: Inizio attività didattica e di ricerca come Cultore della materia nel laboratorio di Composizione Architettonica I annualità (in precedenza Composizione II Annualità), diretto dal Prof. E. D’Alfonso, alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; attività didattica: segue progetti e tesi di laurea degli studenti sulle aree dell’Ortica e di Porta Genova di Milano; svolge attività di ricerca riguardante il tema della tipologia architettonica: analisi di schemi tipologici a pianta centrale, mediante un metodo comparativo; la ricerca viene pubblicata nel testo: "Osservazioni sul tipo" in E. d'Alfonso, A. Parigi, A. Contin, P. Froncillo "Introduzione al corso di Composizione Architettonica", Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio e in E. Cazzaniga, P. Froncillo, S. Licata, E. Lupic, C. Maggiore, "Sei studi di architettura", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1992/1993. 1990: Partecipazione, come collaboratore dell’Arch. Umberto Riva al Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna, svoltosi a Morbegno e a Chiavenna, diretto dagli architetti: W. Frankl, C. Pellegrini, D. Guerri, U. Riva, pubblicato in Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio, Comune di Morbegno e Comune di Chiavenna, “Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna”, Progetti di Architettura. 1992: Partecipazione alla Mostra “Progetti per Milano 1990 - 1991”, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, presentando il progetto: ”La soglia della città, ai margini della Rivoltana”, coordinatore Prof. E. D’Alfonso. Il progetto viene pubblicato in “Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano” Progetti per Milano, n. 16, marzo 1994. 1994: Vince il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e urbana, 9° ciclo, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. 1994: Pubblicazione del saggio “Il Seicento”, in “Architettura, le forme e gli stili dall’antichità ad oggi”, Guide-Cultura, Arnoldo Mondadori Editore, novembre 1994. Dicembre 1994: Pubblicazione della recensione: “F. Choay, L’orizzonte del posturbano”, in Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 17, dicembre 1994. 1997: Pubblicazione del testo “ Madrid: progetto dello spazio aperto”, in ARC, Rassegna dei dottorati italiani in Composizione e Progettazione architettonica e urbana, Quadrimestrale , Anno primo, numero 2, luglio 1997. 1998: Conclude il Ciclo di Dottorato in Progettazione architettonica ed urbana con la Presentazione della ricerca di Dottorato: “Dissertazione in progettazione architettonica e urbana” con titolo: “Verso una nuova relazione tra architettura e sistema degli spazi aperti”, Tutors Prof. Matilde Baffa, Prof. Cesare Macchi Cassia, Politecnico di Milano, Facoltà di architettura. 1998.:Riprende l’ attività didattica, come cultore della materia, nel laboratorio di Progettazione architettonica I , diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Bovisa. 1998/1999 continua a svolgere attività didattica come cultore della materia, nel laboratorio di Progettazione architettonica I , diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 1998/1999 segue come co-relatore la tesi di laurea " la terra a oriente della città", un museo geologico nell'area ex Maserati , relatore prof. Fredi Drugman. Consegue il Titolo di Dottore di ricerca in progettazione architettonica e Urbana, nell'Anno Accademico 1998/1999. 1999/2000 e nell'Anno Accademico 2000/2001 continua a svolgere attività didattica nel laboratorio di Sintesi Finale diretto dalla Prof. Matilde Baffa , alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2001/2002 svolge attività didattica, seguendo gli studenti erasmus nel laboratorio di progettazione diretto dal Prof. Gennaro Postiglione, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2001/2002 svolge attività didattica, seguendo Laboratorio di Sintesi finale di progettazione diretto dal Prof. Maria Bottero, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. 2000/2001 partecipa in veste di tutor ai lavori del Master in progettazione ambientale, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa Dal 2002/2003 svolge attività didattica, seguendo Laboratorio di Sintesi finale di progettazione diretto dal Prof. Maria Bottero, alla Facoltà architettura di Milano Campus Bovisa. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 1989: si iscrive all'Ordine degli Architetti di Milano e apre lo studio in Milano dove svolge attività professionale nei settori della progettazione architettonica, dell'architettura degli interni e progettazione paesaggistica. 1989: Collaborazione professionale con lo studio di Milano dell'Arch. Umberto Riva per la realizzazione di area bar / atrio di ingresso / spazio espositivo per la Triennale di Milano - Palazzo dell'Arte; 1989:Collaborazione professionale con lo studio di Milano dell'Arch. Umberto Riva Progetto per Casa Miggiano ad Otranto, (pubblicata in Phalaris n. 17, 1991 e in “Casabella”, n.645, 1997); Progetto per Piazza S. Nazaro in Brolo realizzata per la Metropolitana Milanese (presentata alla Biennale di Venezia 1991 e pubblicata in Ottagono n. 93, 1989, e in Umberto Riva "Sistemazioni urbane", Officina edizioni), al progetto per il Negozio IB Office a Padova (pubblicato in Domus n. 742, 1992). Realizzazioni: Edificio ad abitazione unifamiliare, Bussero, Milano , 1993. 1998 : Progettazione e realizzazione di casa Croce - Danelon ad uso abitativo - agrituristico, con relativa riqualificazione degli spazi aperti, Scansano /Grosseto). Incarichi pubblici 1999 Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) dell’area del Parco Comunale , Ampliamento Casa per l’anziano, Asilo Nido- Scuola materna( con l’Arch. Gustavo Zani ). 2000: Incarico professionale di progettazione preliminaredell' Asilo Nido- Scuola materna nel Comune di Parona (PV) ( con l’Arch. Gustavo Zani ). 2001: Consulenza alla progettazione di spazi ad uso ufficio compresivi di zona ristorazione - mensa con caffetteria, per R. T.I. ( mediaset), Cologno Monzese ( MI). 2000/2001: ristrutturazione degli uffici Assicom , a Milano. 2001/2002: Progetto di riqualificazione di spazi aperti comprensivi di piscina, campi da tennis e teatro all'aperto ed ampliamento della Masseria, per uso agriturismo, con area caffetteria - ristorante, reception, spazio fitnes ed alloggi di rappresentanza, Alezio (Lecce). 2002: Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) di un asilo nido e scuola materna, in fase di realizzazione Incarichi privati Ristrutturazioni : Casa Pastonesi, Milano 1990; Casa De Pas, 1994; Casa Ravaglia, Milano, 1994; Casa Bini, Milano, 1996; Casa Codignoni, Cormano, Milano 1998. Progettazione e realizzazioni di architettura degli interni: Mobili per Casa Ballardini, Milano, 1998; Mobili per Casa Negrini, Milano, 1998; Mobili per Casa Borri, Milano, 1998; 2001 - 2003: architettura di interni a Milano: Casa Preti, architettura d'interni e riqualificazione degli spazi aperti con piscina, Basiglio (MI); Casa Palladino, architettura d'interni, Milano; Casa Curtò, architettura d'interni, Milano; Casa Lampis, architettura d'interni, Milano; Casa Gatti, architettura d'interni, Milano; Casa Riva, architettura d'interni, Milano; Casa Bertazzi, architettura d'interni, Milano; Casa Franzoni, architettura d'interni, Milano.; Casa Mentasti, architettura d'interni, Milano; Casa Vigorelli, loft, architettura d'interni, Milano, pubblicata , loft Fortunato Saccá, Milano. Casa Marino, Milano. PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA Incarichi pubblici dal 1992: Consulenza paesaggistica ed ambientale per l'Impianto di Depurazione delle Acque del Nord Milano di Pero, con Boscoincittà-Italia Nostra, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia. 1992: Consulenza per la progettazione a verde ornamentale, Arredo urbano, verde estensivo e forestale per il Comune di Paderno Dugnano, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia, 1993: Consulenza e Progettazione paesaggistica per l'Ampliamento e la Sistemazione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia, Giugno 1994: Consulenza e progettazione paesaggistiche per la Sistemazione dell'Area d'Ingresso Est - Zona umida e dell'area d’ingresso ovest - Palazzina A.R.F. nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda Regionale delle Foreste - Regione Lombardia,1995: Progettazione del Portico per le feste nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda, committente: Azienda regionale delle Foreste - Regione Lombardia. 1999 : Incarico professionale di progettazione preliminare, esecutiva e definitiva per la progettazione nel Comune di Parona (PV) dell’area del Parco Comunale. 2000 : Realizzazione dell'ampliamento parco comunale nel Comune di Parona (PV), in fase di realizzazione. 2003 : Realizzazione dell'ampliamento parco comunale nel Comune di Parona (PV), Realizzato, inaugurato maggio 2003. Incarichi privati 1995 : Giardino privato Casa Borri, Marina di Pisa. 1998 : Progettazione e realizzazione di casa Croce - Danelon ad uso abitativo - agrituristico, con relativa riqualificazione degli spazi aperti, Scansano /Grosseto). Consulente Ersaf, Regione Lombardia, Milano CONCORSI DI ARCHITETTURA 1989: Partecipazione al Concorso Internazionale per il Recupero dell'Ex- Campo di Concentramento di Fossoli a Museo Nazionale a Parco Pubblico. 1990: Partecipazione al Concorso Internazionale per la "Sistemazione di Piazza Volta a Lomazzo" (CO). 1992: Partecipazione al Concorso indetto dal Comune di Ponte di Legno (BS) per la Sistemazione della Ex-Scuola ed Asilo e la Progettazione di un centro multifunzionale e Sistemazione dello spazio pubblico. 1992: Partecipazione al Concorso Regionale per il progetto di riqualificazione urbanistica ed architettonica dell'Area di Sciaresina in P.P.E. a Regoledo di Cosio Valtellino (SO). pubblicato in “Premio Nazionale di architettura Luigi Cosenza 1994”, Clean Ed., Napoli, 1994. 1993: Partecipazione al Concorso Internazionale "Europan 3" Urbanizzare la città, Area Carrara, Canal del rio - San Francesco. pubblicato in “Premio Nazionale di architettura Luigi Cosenza 1996”, Clean Ed., Napoli, 1996. 1994: Partecipazione al Concorso "Premio Schindler" 1994, Risalire la città: Città si San Marino, pubblicazione del Progetto in "Risalire la città: Città di San Marino, a cura di Attilio Gobbi, Milano, Electa, 1995. 1997: Partecipazione al Concorso Nazionale di idee per nuovi interventi residenziali nella corona urbana di Bergamo, Comune di Bergamo - Consorzio E.R.P. 1997: Partecipazione al Concorso Nazionale di idee per nuovi interventi residenziali nel Comune di Terni, indetto dallo I.A.C.P.. 1997: Vince , insieme all’Arch. Gustavo Zani, il Concorso pubblico di progettazione bandito dal Comune di Parona per la sistemazione dell’area del Parco Comunale , Ampliamento Casa per l’anziano, asilo Nido- Scuola materna. Incarico professionale in fase di svolgimento dal marzo 1999. 1999: Partecipazione al Concorso internazionale di progettazione LA CITTA' DELLE CULTURE, nell' Area ANSALDO, indetto dal COMUNE DI MILANO ,Assessorato Cultura e Musei/ Assessorato Sviluppo del Territorio/ Ufficio Concorsi di Progettazione, 2000: Partecipazione al Concorso Cinque Piazze per Milano, per la progettazione di spazi aperti , indetto dall'IN/ARCH e dal Comune di Milano. Architettura degli interni 1994: progetta e disegna mobili e forma il gruppo Squadramobile (con Cecilia Amman, Federica Giaume, Giovanni Drugman, Gianni Micheloni, Francesco Pasquali, Lazzaro Raboni ) ; Nel giugno 1995, Squadramobile organizza nella Galleria A.A.M. A Milano una esposizione dei primi prototipi : pubblicati in Abitare, ottobre 1995); Squadramobile si presenta in occasione al Salone Internazionale del Mobile 1996. : i nuovi mobili sono pubblicati in Abitare , novembre 1996. 1998 :per “Zoltan “ di Luca de Padova , “Bitus” , tavolo rotondo a doppia ribalta in multistrato di betulla, viene presentato alla Fiera di Colonia . Presentazione al salone del Mobile , primavera 1999. Pubblica le sue realizzazioni in : -Abitare, ottobre 1995 , -Abitare , novembre 1996.,IO donna , speciale casa - supplemento al n. 42 di IO donna del 18/1997 (Corriere della sera),- Brava Casa, ottobre 1998. -Glamour, settembre 2000,- AD novembre 2000. 1999 - 2001: Ristrutturazione di casa Provenzano, abitazione e giardino, a Matino (Lecce); ESPOSIZIONI e TITOLI Aprile 1996: Espone alcuni progetti di architettura del paesaggio ,e realizzazioni di architettura d’interni ad una mostra collettiva “Settearchitettiintornoaitrentatinque”, CENTRO Culturale San Fedele a Milano. Novembre 1996 : Partecipa alla mostra Madrid-Milano- Forma della città e progetto urbano, al Museo di Storia Contemporanea a Milano, presentando le ricerche di progetto condotte per il Dottorato di Ricerca a Madrid con L’Ayuntamiento e la Comunidad de Madrid. Gli elaborati esposti alla Mostra vengono pubblicati in : Paola Froncillo: “ Madrid: progetto dello spazio aperto” in “Milano Madrid , Forma della città e progetto urbano” a cura di Paolo Caputo, Electa, Milano, 1998. Elenco delle pubblicazioni e dei titoli: Luglio, 1988: Tesi di laurea dal titolo: "L'insorgere di una nuova ragione tra artificio e natura" ( votazione: 100/100 e lode ; tema: il rapporto architettura - natura nei giardini tra XVI sec. e XIX sec, negli edifici di A. Gaudì., Le Corbusier , A. Siza). Consegue il Titolo di Dottore di ricerca in progettazione architettonica e Urbana, nell'Anno Accademico 1998/1999. Paola Froncillo "Osservazioni sul tipo" in E. d'Alfonso, A. Parigi, A. Contin, P. Froncillo "Introduzione al corso di Composizione Architettonica", Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio Settembre 1988. Paola Froncillo"Osservazioni sul tipo" , in E. Cazzaniga, P. Froncillo, S. Licata, E. Lupic, C. Maggiore., "Sei studi di architettura", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1992/1993. (analisi di schemi tipologici a pianta centrale, mediante un metodo comparativo) Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio, Comune di Morbegno e Comune di Chiavenna, “Seminario di Progettazione per la Valtellina e la Valchiavenna”, Progetti di Architettura, Settembre 1990. Paola Froncillo ”La soglia della città, ai margini della Rivoltana”,“Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano” Progetti per Milano, n. 16, marzo 1994. Paola Froncillo ,“Il Seicento”, in “Architettura, le forme e gli stili dall’antichità ad oggi”, Guide Cultura, Arnoldo Mondadori Editore, novembre 1994. Paola Froncillo “F. Choay, L’orizzonte del posturbano”, recensione in Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 17, dicembre 1994. Paola Froncillo “Concorso Regionale per il progetto di riqualificazione urbanistica ed architettonica dell’area di Sciaresina , Regoledo di Cosio Valtellino (SO) , in Catalogo Premio Nazionale di Architettura - Luigi Cosenza, 1994. Paola Froncillo Concorso "Premio Schindler" 1994, in "Risalire la città: Città di San Marino, a cura di Attilio Gobbi, Milano, Electa, 1995. Paola Froncillo “ Europan 3” Area Carrara , canal del rio - san Francesco, in Catalogo Premio Nazionale di Architettura - Luigi Cosenza, 1996. Paola Froncillo “ Madrid: progetto dello spazio aperto”, in ARC, Rassegna dei dottorati italiani in Composizione e Progettazione architettonica e urbana, Quadrimestrale , Anno primo, numero 2, luglio 1997. Paola Froncillo “Verso una nuova relazione tra architettura e sistema degli spazi aperti”,Dissertazione in progettazione architettonica e urbana”, tutors: Prof. Matilde Baffa, Prof. Cesare Macchi Cassia,Febbraio 1998: Politecnico di Milano, Facoltà di architettura. Paola Froncillo: “ Madrid: progetto dello spazio aperto” in “Milano Madrid , Forma della città e progetto urbano” a cura di Paolo Caputo, Electa, Milano, 1998 Questa Email contiene informazioni confidenziali e/o coperte da privilegio. Se non ne siete l'effettivo destinatario o gli effettivi destinatari (o avete ricevuto questa Email per errore) si invita a darne comunicazione al mittente e a cancellare il messaggio e i suoi eventuali allegati. La copia non autorizzata e la diffusione dei materiali e delle informazioni contenute in questa Email è severamente proibita e perseguita dalla legge

Altro

How it works image

Prezzi: corsi di architettura a Catania

I costi delle lezioni dipendono dalle dimensioni del gruppo, dal luogo e dagli argomenti trattati.

Prezzo medio: 17.67EUR/h

Richiedi informazioni Diventa un insegnante

Brochure informativa

Scarica

Insegnanti specializzati per tutte le materie

Abbiamo insegnanti disponibili per quasi tutte le materie! Compila una richiesta e ti forniremo un corso basato sulle tue esigenze!

50.00€/h

Architetto offre lezioni di Architettura

Fortunato F.

Architetto offre lezioni di Architettura, coprendo progettazione, disegno tecnico, e utilizzo di software CAD, con un approccio pratico e orientato allo sviluppo di competenze professionali.

40.00€/h

Architetto libero professionista con esperienza come assistente/"cultore della materia" nell'università

Davide T.

Ho competenze acquisite:1 durante l'esperienza universitaria come studente 2. come assistente (cultore della materia) a docente universitario (in lezioni, esami, revisioni e Tesi di laurea) nel corso della Corso di analisi e gestione del progetto (Università degli studi di Firenze Scuola di Architettura)
3 nel campo professionale e lavorativo durante lo svolgimento della libera professione di architetto nell' ambito della Progettazione, Modellazione 3d, Rendering, Grafica.
Utilizzo software per disegno e modellazione 3d: Vector Works 2d/3d, Cinema 4d; software per grafica foto ritocco, post produzione e impaginazioni : Photoshop, Illustrator.
Utilizzo piattaforma Apple/Mac

20.00€/h

Architetto e professore offre lezioni di architettura e arte

Ludovico R.

Ho svolto per decine d'anni la professione dell'architetto e insegnato progettazione all'università di architettura di Torino

Catania: Lezioni in presenza o online

Offiramo lezioni in presenza o online via video chat.

Catania

Quartieri: Centro, Ognina, Librino , San Berillo, Villaggio Paradiso degli Aranci, Barriera del Bosco, Borgo Sanzio, Villaggio Sant'Agata, Ognina-Picanello, Zia Lisa, San Leone, Torregalliera , Carrubella

Demo 2 image

Inizia oggi le tue lezioni!

5/5    120 recensioni

  • Insegnanti verificati
  • Leggi le recensioni degli insegnanti
  • Lezioni e appuntamenti flessibili

Iscriviti gratuitamente

Lezione di prova disponibile!

Demo 1 image